In questo tempo sospeso, tra un boom edilizio che si è esaurito lasciando non poche questioni da affrontare e le speranze per un nuovo boom sostenuto dalle norme dei piani casa regionali, è forse possibile porre all'attenzione le questioni realmente urgenti per garantire la sopravvivenza nelle nostre città.
Nella città si intrecciano due grandi sistemi quello tecnologico delle infrastrutture, degli oggetti, dei servizi e quello biologico che raccoglie tutte le forme di vita, dai virus agli esseri umani passando per i parassiti e gli animali da compagnia, le piante infestanti e il verde organizzato. Pensare di isolare da questo intreccio singoli problemi da risolvere separatamente dal sistema è inutile e spesso dannoso.
Facciamo un esempio concreto: i rifiuti. Intanto si deve sottolineare una beffa linguistica nell'abbinamento della parola ecologia alla parola rifiuti in quanto negli ecosistemi non esistono rifiuti, dato che gli scarti di una specie diventano cibo per altre specie. I funghi che demoliscono la biomassa mettendo a disposizione nuovamente gli elementi base, sono veri operatori ecologici, non certo i servizi di raccolta e stoccaggio per l'eternità dell'immondizia urbana. Il tema rifiuti ci serve per capire come questioni complesse affrontate dal fondo non hanno soluzione, una società che si fonda sulla produzione e sui consumi produrrà sempre enormi quantità di rifiuti.
Senza una riduzione dei rifiuti in modo progressivo, ma fino allo zero, non ci sarà soluzione. Questo può avvenire solo organizzando il riuso, eliminando l'usa e getta dunque, e con un'economia del riciclo, in modo che fino all'ultimo pezzo, l'ultima vite o l'ultimo microchip vengano demoliti rimettendo in circolo gli elementi primari. In questa logica non c'è bisogno di discariche o inceneritori ma di inventare dei “funghi tecnologici” dediti allo smontaggio e recupero.
Il modello consumistico dell'usa e getta si è generalizzato invadendo e condizionando la città, la casa è diventata un oggetto da vendere, al pari dell'automobile, e non è più progettata quale luogo in cui abitare. Dal momento che la casa è un oggetto “immobile” la continua offerta sul mercato di nuove case porta ad un consumo sfrenato di terreni, sottratti all'agricoltura e al sistema biologico in generale, e alla produzione di rifiuti immobili che resteranno lungamente a memoria di un'epoca insensata.
Le nostre città, almeno nel nordest, hanno da moltissimo tempo una popolazione stabile, sostenuta dall'immigrazione, altrimenti avremmo la popolazione in calo. Il buon senso dice no aumento di popolazione? No nuove case! E' importante riportare l'economia, la finanza, l'industria edilizia a questo principio di realtà. Dalla crisi non si esce aumentando le quantità di case, capannoni, strade, rotonde, ma lavorando sulle qualità, sono ben contento se sarà più facile ristrutturare, mi preoccupa se questo porterà con sé la crescita incontrollata di metastasi architettoniche che spunteranno qui e là, elementi di vuota bruttezza, nel senso che saranno destinati a restare vuoti e a peggiorare l'estetica urbana.
Oggi, pensando a nuovi piani regolatori, è necessario ribadire l'importanza del blocco totale, assoluto, di qualsiasi costruzione su terreno vergine, agricolo o selvatico che sia. Anzi dirò di più, credo che un buon piano regolatore oggi debba prevedere la demolizione scientifica, mirata, qualitativa. Non sarebbe male che ogni nuovo metrocubo costruito sia accompagnato da un metro cubo demolito e restituito al sistema biologico, per ogni costruttore ci vuole un demolitore come avviene in natura. Viva i funghi dunque, quelli biologici da mangiare e quelli tecnologici ancora da inventare.
sabato 19 dicembre 2009
mercoledì 13 maggio 2009
Laboratorio Sperimentale di Sostenibilità Edilizia
Con il Convegno
Ecologia della Casa. Zero emissioni e architettura open source.
si è conclusa la prima parte del Laboratorio Sperimentale di Sostenibilità Edilizia dedicato alla progettazione e costruzione di una casa temporanea a zero emissioni costruita interamente in legno.
Il Laboratorio vede coinvolte quattro scuole del Friuli Venezia Giulia e intende diffondere i temi della sostenibilità in architettura attraverso un'esperienza pratica di costruzione.
Alla pagina
http://www.architetturaleggera.it/lasse/lasse-200809-presentazione-dei-lavori/
è possibile scaricare gli interventi e la presentazione del lavoro degli studenti.
Etichette:
architettura open source,
ecologia della casa,
sostenibilità
giovedì 30 aprile 2009
Architettura open-source
Il termine open-source nasce come metodo di sviluppo del software aperto al contributo di chiunque sia in grado di portare modifiche di miglioramento. Si basa sulla trasparenza dei processi e il potere della rete (internet). L’aspettativa è quella di avere una migliore qualità, più flessibilità, costi minori e la fine delle strategie di marketing di venditori senza scrupoli. Questo non significa fornire gratuitamente esperienza e conoscenza, significa invece mettere le intelligenze in rete secondo la logica che il miglioramento delle condizioni individuali contribuiscono al miglioramento delle condizioni ambientali. In questo senso la filosofia open-source deve diventare patrimonio di architetti e amministratori delle città.
Parlando di architettura opensource si delinea un’alternativa praticabile, una casa che nasce dalla partecipazione al progetto da parte degli abitanti e che prevede un alto grado di flessibilità e adattabilità. Per l’architettura questa non è una novità, il progetto aperto, la stratificazione, la trasformabilità caratterizzano l’edilizia residenziale storica delle nostre città. Mai come in quest'epoca si coglie una distanza tra le esigenze reali dei cittadini e la proposta del mercato immobiliare, il grande architetto tedesco Frei Otto, autore tra le altre cose dello Stadio Olimpico di Monaco per le Olimpiadi del 1972 e precursore di una impostazione ecologica del progetto d'architettura pone con forza la domanda: “Perchè gli architetti continuano a disegnare in nome della collettività progetti e spazi uguali per tutti anche se nessuno li vorrebbe così?” - Con l'impostazione open-source si passa dall’architettura chiusa, che celebra l'autore ma non l'abitabilità di una casa, alla libertà di un’architettura dinamica, aperta alle esigenze degli abitanti, in grado di trasformarsi nel tempo, un’architettura partecipativa in continuo miglioramento.
Parlando di architettura opensource si delinea un’alternativa praticabile, una casa che nasce dalla partecipazione al progetto da parte degli abitanti e che prevede un alto grado di flessibilità e adattabilità. Per l’architettura questa non è una novità, il progetto aperto, la stratificazione, la trasformabilità caratterizzano l’edilizia residenziale storica delle nostre città. Mai come in quest'epoca si coglie una distanza tra le esigenze reali dei cittadini e la proposta del mercato immobiliare, il grande architetto tedesco Frei Otto, autore tra le altre cose dello Stadio Olimpico di Monaco per le Olimpiadi del 1972 e precursore di una impostazione ecologica del progetto d'architettura pone con forza la domanda: “Perchè gli architetti continuano a disegnare in nome della collettività progetti e spazi uguali per tutti anche se nessuno li vorrebbe così?” - Con l'impostazione open-source si passa dall’architettura chiusa, che celebra l'autore ma non l'abitabilità di una casa, alla libertà di un’architettura dinamica, aperta alle esigenze degli abitanti, in grado di trasformarsi nel tempo, un’architettura partecipativa in continuo miglioramento.
Etichette:
architetti,
architettura open-source,
ecologia della casa,
Frei Otto,
partecipazione
mercoledì 29 aprile 2009
Ecologia della casa e architettura open-source
Ecologia della casa - zero emissioni e architettura open-source. Efficienza energetica e flessibilità costruttiva. Con questo titolo Venerdì 8 maggio 2009 a Udine alle 9:30 presso la sala congressi della Fiera di Udine si terrà un convegno in cui saranno presentati i lavori del secondo Labboratorio Sperimentale di Sostenibilità Edilizia svolto in collaborazione con ITI Malignani di Udine, ISIS Solari di Tolmezzo, IPSIA Mattioni di San Giovanni al Natisone, ISIS D'Aronco di Gemona del Friuli.
Partecipano al convegno
Manuela Daniel, assistente alle politiche sociali di Coop Consumatori Nordest
Christine Kanstinger dell'Atelier Frei Otto und Partner
Andrea Trincardi Coordinatore del Laboratorio Sperimentale di Sostenibilità Edilizia
Andrea Poggio vice direttore generale di Legambiente
L'ecologia di una casa non riguarda tanto la “naturalità” dei suoi componenti quanto il ruolo che essa assume nella configurazione urbana e l'insieme di relazioni che l'attraversano, in altre parole le componenti tossiche sono solo una parte di queste relazioni da considerare insieme all'energia necessaria a produrre la casa e a mantenerla, la provenienza geografica dei materiali e l'impatto ambientale che si determina in ogni fase della filiera.
Una casa a zero emissioni non intossica i propri abitanti con emissioni nocive (Composti Organici Volatili) e non contribuisce all'aumento dei gas serra perchè richiede pochissima energia per essere scaldata e raffreddata ed è stata costruita con materiali che non hanno richiesto molta energia per essere prodotti. Con casa ecologica a zero emissioni, in una visione ampia, ecosistemica, si indica un modo di intervenire, di trasformare l'ambiente, considerando il punto di vista delle comunità locali per trovare nel contesto e nelle relazioni che lo attraversano le priorità da seguire. Attualmente la deriva consumistica ha profondamente alterato i rapporti degli abitanti con la casa e con il proprio ambiente, la casa è stata ridotta a merce, un oggetto in vendita fra altri oggetti. Scriveva Adorno che “Delle merci culturali si consuma il loro astratto essere per altro, senza che esse siano realmente per gli altri; nel mentre contentano gli altri esse in realtà li ingannano. Oggi la città contemporanea si fonda su questo colossale inganno, inganno che dopo l'emergere della bolla speculativa e le vicende delle speculazioni sui mutui appare più chiaro.
Iscriviti a:
Post (Atom)